Un bacio in bocca: sedici scrittori italiani raccontano la passione

Un bacio in bocca: sedici scrittori italiani raccontano la passione
Condividi sui tuoi Social

“Un bacio in bocca” è un’antologia che raccoglie sedici racconti scritti da altrettanti autori italiani contemporanei, ciascuno con la propria sensibilità e il proprio stile narrativo. Curata da Giorgio Nisini e pubblicata da Longanesi, questa raccolta esplora la passione in tutte le sue forme, attraverso storie di amori intensi, relazioni complicate, desideri nascosti e sentimenti contrastanti. Il libro nasce per celebrare il decennale del festival Caffeina, che dal 2007 ospita eventi letterari e culturali nella città di Viterbo, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare scrittori e artisti di fama nazionale.

Un bacio in bocca: la passione in ogni sfumatura

Che cos’è la passione? È un’inclinazione dell’animo che può essere controllata o un impulso senza legge? Questa raccolta prova a rispondere a una domanda tanto difficile quanto affascinante, esplorando i sentimenti più intensi e travolgenti: dall’amore all’odio, dalla devozione alla paura, dall’attrazione al desiderio incontrollato. L’elemento comune tra i racconti è la volontà di cogliere le sfumature più nascoste dell’animo umano, facendo emergere le diverse declinazioni della passione nelle relazioni umane.

Gli autori coinvolti in questa antologia sono: Fulvio Abbate, Giuseppe Aloe, Annarita Briganti, Errico Buonanno, Giuseppe Conte, Giuseppe Culicchia, Valentina D’Urbano, Chiara Gamberale, Franco Limardi, Lorenzo Marone, Giorgio Nisini, Aldo Nove, Marco Peano, Sergio Claudio Perroni, Romano Petri e Simona Sparaco. Ognuno di loro ha interpretato il tema secondo il proprio stile, creando un’opera collettiva variegata e stimolante.

Uno sguardo ai racconti di “Un bacio in bocca”

Tra le storie più coinvolgenti spicca “Le gazze non fumano” di Lorenzo Marone. Con la sua prosa poetica e ironica, racconta un amore tanto improbabile quanto irresistibile.Valentina D’Urbano, con “Amaranta”, regala un racconto enigmatico e affascinante. Chiara Gamberale, in “Dove vanno a finire i gioielli di famiglia”, affronta il tema della passione attraverso le dinamiche di coppia. Esplora la sottile linea tra amore e conflitto.

Aldo Nove, con “Woobinda remix (il bagnoschiuma 2015)”, ci porta in un racconto noir che lascia il lettore senza fiato, mentre Giuseppe Culicchia narra una storia di desideri inespressi e tensioni emotive. La varietà di voci e stili rende “Un bacio in bocca” un’opera eterogenea e ricca di spunti di riflessione.

La forza della scrittura

Uno degli elementi più interessanti di questa antologia è la capacità degli autori di trasmettere emozioni profonde con racconti brevi ma intensi. La scrittura diretta e coinvolgente permette al lettore di immergersi completamente nelle storie, rendendo ogni racconto un piccolo universo emotivo da esplorare.

Il titolo stesso, “Un bacio in bocca”, suggerisce un atto intimo e passionale, capace di scatenare emozioni forti e contrastanti. La scelta di questo titolo non è casuale: rappresenta l’idea di un gesto che può essere tanto dolce quanto impulsivo, simbolo di un amore travolgente e istintivo.

Perché leggere questa antologia?

“Un bacio in bocca” è una lettura ideale per chi ama le storie che esplorano i sentimenti umani in tutte le loro sfaccettature. È perfetta per chi cerca emozioni autentiche e desidera scoprire nuovi autori italiani attraverso un’opera collettiva di grande valore letterario.

Questa raccolta è anche un’ottima opportunità per riflettere sul concetto di passione e sulle sue molteplici manifestazioni nella nostra vita. Gli autori coinvolti offrono interpretazioni diverse, talvolta romantiche, talvolta crude, ma sempre sincere e intense.

Un’antologia per ogni lettore

“Un bacio in bocca” non è solo una raccolta di racconti d’amore. È un viaggio attraverso le emozioni umane, un mosaico di storie che toccano corde profonde e universali. Ogni racconto ha il potere di far riflettere, emozionare e coinvolgere, rendendo questa antologia una lettura imprescindibile per chi ama la letteratura contemporanea italiana.

Considerazioni finali su “Un bacio in bocca”

“Un bacio in bocca” rappresenta un viaggio attraverso le molteplici sfumature della passione, offrendo al lettore una panoramica ricca e variegata delle emozioni umane. Ogni racconto, con la sua unicità, contribuisce a creare un mosaico letterario che celebra l’amore in tutte le sue forme. Questa antologia non solo intrattiene, ma invita anche a una profonda riflessione sulle dinamiche affettive che caratterizzano la nostra esistenza.

Elenco degli autori

Autori: Fulvio Abbate, Giuseppe Aloe, Annarita Briganti, Errico Buonanno, Giuseppe Conte, Giuseppe Culicchia, Valentina D’urbano, Chiara Gamberale, Franco Limardi, Lorenzo Marone, Giorgio Nisini, Aldo Nove, Marco Peano, Sergio Claudio Perroni, Romano Petri e Simona Sparaco.

“Un bacio in bocca” è disponibile nelle principali librerie online e fisiche. In Italia, può essere trovato su AmazonLibraccio, e Feltrinelli. È disponibile sia in formato cartaceo che digitale, permettendo a tutti di accedere facilmente a questa affascinante lettura.

CODICE: SZ0220

Vai alla pagina dedicata al bookcrossing per altri libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *