Tre donne romanzo intenso e attuale di Dacia Maraini

Tre donne romanzo intenso e attuale di Dacia Maraini
Condividi sui tuoi Social

Tre donne romanzo che mette in scena tre generazioni femminili legate da un filo sottile e potente: la convivenza, la memoria e l’amore. Dacia Maraini costruisce una narrazione a più voci in cui emergono le differenze e le somiglianze tra una nonna, una madre e una figlia. In un appartamento che le ospita insieme, ognuna racconta il mondo dal proprio punto di vista, attraverso forme intime come lettere, registrazioni e diari.

Gesuina è la nonna. Scrive i suoi pensieri su un registratore, come se ogni parola fosse un lascito per chi verrà dopo. Maria, la madre, scrive lettere appassionate e malinconiche a un amante distante. Lori, l’adolescente figlia, annota in un diario segreto i suoi pensieri, le sue inquietudini, i primi desideri d’amore. Tre donne che vivono insieme ma si capiscono a fatica. Tre donne che si amano ma si scontrano con le barriere dell’età e della visione del mondo.

Il libro non segue una struttura lineare. La narrazione si intreccia come i pensieri delle protagoniste. Non ci sono capitoli rigidi ma frammenti, voci che si sovrappongono. Maraini non scrive per spiegare, ma per lasciare spazio. Lo stile è chiaro e accessibile. La profondità non nasce dalla complessità, ma dalla capacità di toccare ciò che è comune: l’inquietudine, la solitudine, la ricerca di senso.

La forza del romanzo sta nella sincerità delle voci. Ogni personaggio ha un tono preciso. Gesuina è ironica, a tratti burbera, ma saggia. Maria è fragile, combattuta tra il bisogno d’amore e la realtà. Lori è impulsiva, vivace, ancora priva di coordinate stabili. Le loro voci non si confondono. Ognuna è riconoscibile. Questo crea un effetto realistico che coinvolge il lettore fin dalle prime pagine.

Il tempo nel libro è sfocato. Non conta l’epoca, conta l’emozione. Il lettore non viene guidato in una storia cronologica. Piuttosto, viene immerso in una trama emotiva. Le esperienze di ciascuna donna emergono attraverso i dettagli, gli oggetti quotidiani, i silenzi. L’arrivo di un uomo nelle loro vite rompe l’equilibrio. Questo evento innesca riflessioni sulla libertà, l’autenticità, la necessità di essere viste per ciò che si è.

Tre donne romanzo che non vuole risposte ma suggerisce domande. Cosa significa amare davvero? Cosa rimane dei legami quando la fiducia vacilla? Il dolore, l’attesa, l’illusione diventano materia viva. Maraini esplora questi temi senza forzare. Ogni emozione è restituita in modo diretto, senza filtri né retorica.

Il romanzo si presta a molte letture. Può essere visto come uno spaccato generazionale, una fotografia delle trasformazioni della famiglia italiana. Può essere anche un diario esistenziale, una riflessione sulla condizione della donna. In ogni caso, il lettore viene coinvolto in una dimensione che è allo stesso tempo personale e collettiva.

La scrittura è fluida. Non ci sono frasi troppo lunghe, né passaggi oscuri. Chi si avvicina alla lettura per la prima volta troverà in questo libro un linguaggio familiare. Non serve una preparazione culturale per apprezzarlo. Basta ascoltare. Basta entrare nel flusso delle parole e lasciarsi guidare.

L’autrice non giudica le sue protagoniste. Le accompagna. Anche quando sbagliano, anche quando si perdono. Il libro non propone modelli, ma offre testimonianze. Il dolore non viene drammatizzato, viene mostrato. La gioia non è euforia, ma consapevolezza. L’amore non è idillio, ma presenza. Maraini scrive con pietà, nel senso più alto del termine.

Ogni voce femminile ha un proprio modo di stare al mondo. Gesuina guarda il passato. Maria si muove nel presente. Lori sogna il futuro. Insieme compongono una sinfonia imperfetta ma autentica. L’appartamento in cui vivono diventa un microcosmo. Ogni stanza custodisce un’emozione. Ogni oggetto porta con sé un ricordo.

Il romanzo affronta anche il tema della comunicazione. Le tre donne parlano, ma spesso non si capiscono. Le parole si perdono, i gesti vengono fraintesi. È qui che emerge la solitudine più profonda. Non quella della solitudine fisica, ma quella che si prova accanto a chi non riesce a vederti davvero. Questo è uno degli aspetti più toccanti del libro.

La figura maschile che irrompe nel racconto non è il protagonista. È piuttosto un catalizzatore. Non ha un nome preciso. È un simbolo. Rappresenta ciò che le tre donne proiettano: desiderio, speranza, delusione. La sua presenza mette a nudo le fragilità. Non per giudicarle, ma per renderle visibili.

Maraini non idealizza. Non costruisce personaggi perfetti. Le sue donne sono piene di contraddizioni. A volte fanno scelte discutibili. Ma è proprio questo che le rende vere. In un mondo dove spesso si chiede alle donne di essere forti, equilibrate, controllate, queste tre protagoniste scelgono di essere semplicemente umane.

Il romanzo invita anche a riflettere sul ruolo della memoria. Gesuina conserva ricordi che la nipote non conosce. Maria cerca di dimenticare ciò che le pesa. Lori non ha ancora un passato, ma immagina il futuro. Questi livelli si intrecciano creando un senso di continuità. Il tempo diventa uno specchio in cui ogni generazione si riflette.

Tre donne romanzo che si legge in silenzio, ma che lascia una voce nella mente. Una voce che ti accompagna anche dopo l’ultima pagina. Il libro non cerca di piacere. Non punta su effetti speciali. Punta sulla verità. Una verità quotidiana, a volte scomoda, ma necessaria. È un romanzo che può far bene a chi ha vissuto rapporti difficili. A chi si sente incompleto. A chi cerca una lettura sincera.

Una lettura che lascia spazio

Tre donne è un’opera che merita attenzione. Non solo per la firma importante di Dacia Maraini, ma per la qualità della scrittura e la profondità dei temi. È un libro che può essere letto da chiunque, indipendentemente dall’età o dall’esperienza di lettura. È accessibile, ma mai banale. Tocca corde intime con delicatezza.

Per chi vuole avvicinarsi ai romanzi contemporanei italiani, è una scelta ideale. Offre una prospettiva sul mondo femminile, ma anche sull’essere umani in generale. Le emozioni, i dubbi, i desideri raccontati appartengono a tutti. In tempi in cui si corre e si dimentica, questo romanzo invita a fermarsi. A guardare dentro. A ascoltare chi ci sta accanto.

“Tre donne” è disponibile nelle principali librerie online e fisiche. In Italia, può essere trovato su AmazonLibraccio, e Feltrinelli. È disponibile sia in formato cartaceo che digitale, permettendo a tutti di accedere facilmente a questa affascinante lettura.

CODICE: SZ0223

Vai alla pagina dedicata al bookcrossing per altri libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *