Nel cuore del quartiere Affori, precisamente in via Pellegrino Rossi all’altezza della stazione della metropolitana Affori Centro, sorge un murale di Affori che rappresenta un ponte tra passato, presente e futuro. Questa opera d’arte urbana, realizzata dal duo artistico Nabla & Zibe, è parte integrante del progetto “Un nome in ogni quartiere”, promosso dall’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano in collaborazione con Milano & Partners e sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano.
Il progetto “Un nome in ogni quartiere” mira a valorizzare l’identità dei diversi quartieri milanesi attraverso l’arte partecipativa. Coinvolgendo comunità locali, scuole, associazioni e storici del luogo, l’iniziativa ha l’obiettivo di creare murales che riflettano la storia e le peculiarità di ogni zona. A Affori, il processo creativo ha coinvolto attivamente le associazioni di cittadini, le scuole locali, la Repubblica del Design e lo storico di quartiere Luigi Ripamonti.
Nabla & Zibe, ispirati dai contributi della comunità scolastica, hanno focalizzato l’attenzione su concetti come “verde urbano”, “ricordi e sogni”, “un posto a casa” e “pace dell’albero”. Questi temi sono stati tradotti in immagini che celebrano due elementi naturali simbolo di Affori: il gelso e il platano.
Il gelso, un tempo fondamentale per l’economia locale grazie alla bachicoltura, rappresenta la connessione tra gli abitanti e la natura circostante. Ancora oggi, i frutti del gelso sono apprezzati dai frequentatori dei parchi, creando un legame intergenerazionale sotto le sue fronde. Il platano, in particolare quello maestoso di via Astesani, è un altro simbolo del quartiere. L’albero ultracentenario, che ospitò un gufo nella sua cavità, è celebrato nel murale di Affori con una statuetta che ne ricorda la presenza.
Affori è un quartiere che ha saputo accogliere nuove comunità nel corso del tempo. Questo spirito di apertura è rappresentato nel murale dalla figura di un pappagallo, simbolo delle nuove specie che hanno trovato casa in questa zona di Milano. L’opera evidenzia come il passato, legato al presente, costituisca la base per il futuro. Enfatizza l’importanza della memoria storica nel processo di evoluzione della comunità.
Il sindaco di Milano, in un post su Instagram, ha sottolineato l’importanza di iniziative come “Un nome in ogni quartiere” nella campagna YesMilano. Questi murales abbelliscono le aree urbane. Rafforzano il senso di appartenenza e identità tra i residenti. Invitano cittadini e visitatori a riscoprire la ricchezza culturale dei quartieri milanesi.
Il murale di Affori non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo tangibile della collaborazione tra artisti e comunità locale. Rappresenta un dialogo continuo tra passato e futuro, natura e urbanizzazione, tradizione e innovazione. Attraverso colori vivaci e simbolismi profondi, Nabla & Zibe hanno saputo catturare l’essenza di Affori, rendendo omaggio alla sua storia e celebrando la sua continua evoluzione.
Per chi desidera immergersi in questa esperienza artistica e culturale, è sufficiente prendere la linea MM3 della metropolitana e scendere alla fermata Affori Centro. Qui, il murale attende di essere ammirato, offrendo a tutti l’opportunità di riflettere sulla ricchezza storica e naturale di uno dei quartieri più affascinanti di Milano.