“Il coraggio di vivere i valori” è un’opera di Carlo Stelluti che offre una visione autentica di una vita dedicata all’impegno sociale, politico e sindacale. Il libro si configura come una testimonianza sincera e appassionata, capace di ispirare chiunque desideri comprendere meglio il valore dell’etica e della partecipazione attiva nella società. Attraverso un racconto coinvolgente e personale, Stelluti mostra come la dedizione al bene comune possa tradursi in azioni concrete, capaci di generare un impatto positivo sulle comunità e sulle istituzioni.
Nato nel 1944 in una famiglia di umili origini, Stelluti inizia il suo percorso come operaio metalmeccanico. La sua voglia di migliorarsi lo porta a diplomarsi come perito elettrotecnico dopo sei anni di corsi serali. La determinazione e la volontà di crescita personale lo spingono a laurearsi in Scienze Sociali presso l’Università di Trento. Questa formazione diventa il punto di partenza per un percorso di vita contraddistinto dall’impegno nel sindacato e nella politica, sempre con l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative e sociali.
La carriera sindacale di Stelluti lo porta a ricoprire ruoli di rilievo all’interno della Cisl, diventando Segretario Generale della Flaei Cisl di Milano e, successivamente, Segretario Generale della Cisl di Milano. Il suo lavoro sindacale si svolge in un periodo storico particolarmente complesso, caratterizzato da ristrutturazioni industriali, tensioni sociali e trasformazioni economiche. Attraverso il racconto della sua esperienza, Stelluti mette in luce il ruolo fondamentale dei sindacati nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella costruzione di una società più equa.
L’esperienza politica di Stelluti si sviluppa all’interno del Parlamento italiano, dove viene eletto deputato con L’Ulivo nel 1996. Durante il suo mandato, si occupa principalmente di tematiche legate al lavoro e alla previdenza sociale, portando avanti battaglie per garantire migliori condizioni ai lavoratori e alle categorie più deboli. La sua visione della politica è strettamente legata all’etica e al servizio per la collettività, concetti che emergono con forza in tutto il libro.
Uno degli aspetti più significativi del testo è la riflessione sulla crisi dei valori nella società contemporanea. Stelluti analizza con lucidità il declino dell’etica nella politica e nelle istituzioni, sottolineando l’importanza di un impegno basato su principi di onestà, lealtà e competenza. Il libro non si limita a una semplice narrazione autobiografica, ma rappresenta un invito concreto alle nuove generazioni a impegnarsi per un rinnovamento sociale e politico fondato su valori autentici.
Dopo l’esperienza parlamentare, Stelluti torna a dedicarsi al lavoro e al volontariato. Nel 2005 diventa sindaco di Bollate, applicando i principi di equità e giustizia sociale. Si concentra su politiche per il benessere della comunità. Affronta le necessità dei cittadini con concretezza e pragmatismo.
Oggi Stelluti continua il suo impegno attraverso l’attività di volontariato, insegnando italiano agli stranieri. Questa esperienza dimostra come il suo senso di responsabilità sociale non sia mai venuto meno, ma si sia trasformato in un contributo concreto per l’integrazione e la coesione sociale. Il suo percorso di vita rappresenta un esempio tangibile di come l’impegno personale possa tradursi in un miglioramento collettivo.
La seconda edizione del libro è stata arricchita con una relazione sul bene comune e sull’etica, elementi che costituiscono il filo conduttore della narrazione. Attraverso una scrittura chiara e accessibile, Stelluti riesce a trasmettere concetti profondi in modo diretto, rendendo il libro fruibile a un vasto pubblico. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto non solo a chi già si interessa di politica e sindacato, ma anche a chi desidera avvicinarsi a questi temi per la prima volta.
Riflessioni finali
“Il coraggio di vivere i valori” è più di un libro di memorie. È un manifesto per chi crede nell’impegno sociale e politico. La storia di Carlo Stelluti dimostra che, anche affrontando difficoltà, si può migliorare la società con dedizione e coerenza. Questo libro offre spunti di riflessione a chi vuole capire il mondo del lavoro, del sindacato e della politica.
CODICE: SZ0221