Cimiano People è più di un’opera d’arte urbana. Rappresenta la comunità del quartiere attraverso un progetto partecipato, nato dal dialogo tra gli abitanti e il collettivo Orticanoodles. Il murale si trova su una parete in via Civitavecchia, all’ingresso del quartiere, e accoglie chi arriva da fuori Milano.
Cimiano si sviluppa lungo la viabilità d’ingresso della città, con piccoli nuclei di aggregazione e il Parco Lambro come riferimento. Il muro scelto per l’opera si trova su un edificio che ospita attività commerciali e rappresenta un punto di incontro per i residenti. Di fronte, le “Case Minime”, note come “le casette”, aggiungono un legame identitario forte con il quartiere.
Il progetto ha coinvolto gli abitanti fin dall’inizio. Il laboratorio, attivo da un anno, ha organizzato workshop e incontri per creare murales colorati nel quartiere. Una delle tappe più significative è stato lo shooting aperto presso il Centro Milano Donna, dove i residenti hanno ricevuto un ritratto personalizzato. Successivamente, le foto sono state esposte e votate per scegliere i volti da rappresentare sui muri, seguendo un processo collettivo.
La decorazione delle facciate ha incluso anche elementi vegetali selezionati con la collaborazione della Cascina Biblioteca. I fiori e le piante tipiche del Parco Lambro sono diventati parte integrante dei murales, rafforzando il legame con l’ambiente circostante.
Gli abitanti sono molto legati alle opere delle “Casette”. Sei murales già decorano le facciate di questo nucleo residenziale e Cimiano People rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso. L’intero processo di creazione è stato partecipato: dalla scelta del nome e dei colori fino alla visita guidata al sito dell’opera.
Durante la realizzazione, il quartiere ha vissuto momenti di festa e socialità, con giochi, gavettoni, gessetti, mimo e indovinelli. L’opera rappresenta la vitalità della comunità e il suo spirito accogliente.
L’immagine del murale raffigura Alfonso, un residente storico delle “Casette”, selezionato tramite il contest fotografico. Il suo sguardo, rivolto in direzione opposta rispetto al complesso residenziale, crea un dialogo visivo tra i due poli urbani. Chi entra nel quartiere da via Civitavecchia incontra il volto di Alfonso, simbolo dell’identità locale.
Il progetto si inserisce nell’iniziativa “Un nome in ogni quartiere”, parte della campagna YesMilano Neighborhood by Neighborhood. L’iniziativa, sostenuta da Milano&Partners con il supporto dell’ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune e della Fondazione Comunità Milano, ha l’obiettivo di lasciare in ogni quartiere un’opera murale che valorizzi il nome e l’identità locale.
Il sindaco Sala ha sottolineato l’importanza della street art come strumento di valorizzazione urbana. Il potere comunicativo dei murales permette di riscoprire il territorio e di dare visibilità alla sua comunità. Cimiano People non è solo un murale, ma un’opera che racchiude storie, volti e vissuti del quartiere, rafforzando il senso di appartenenza dei suoi abitanti.