Caro Presidente: il Pertini di Ghirelli raccontato ai lettori

Caro Presidente: il Pertini di Ghirelli raccontato ai lettori
Condividi sui tuoi Social

​Il libro “Caro Presidente – Due anni con Pertini” di Antonio Ghirelli offre un’intima prospettiva sulla presidenza di Sandro Pertini, settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985. Ghirelli, giornalista e scrittore di rilievo, ha lavorato a stretto contatto con Pertini, fornendo una narrazione dettagliata e personale dei primi due anni del suo mandato.​

 Sandro Pertini, nato nel 1896 a Stella, in provincia di Savona, è stato una figura centrale nella storia italiana del XX secolo. La sua biografia è caratterizzata da un forte impegno politico e sociale. Durante la Prima Guerra Mondiale, combatté sul fronte dell’Isonzo, distinguendosi per il coraggio e la dedizione. Nel dopoguerra, aderì al Partito Socialista Unitario di Filippo Turati, opponendosi fermamente al nascente regime fascista. Questa opposizione gli costò persecuzioni, arresti e anni di confino. Nonostante le difficoltà, Pertini rimase saldo nei suoi ideali, diventando un simbolo della resistenza italiana. ​

 La narrazione di Ghirelli nel libro si concentra sul periodo in cui Pertini ricoprì la massima carica dello Stato. Eletto presidente l’8 luglio 1978, Pertini portò al Quirinale una ventata di freschezza e autenticità. La sua presidenza fu caratterizzata da una vicinanza sincera al popolo italiano, manifestata attraverso gesti spontanei e un linguaggio diretto. Ghirelli descrive con precisione questi momenti, evidenziando come Pertini riuscisse a incarnare le speranze e le aspettative di una nazione in cerca di stabilità e fiducia.​

 Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la descrizione del rapporto di Pertini con i media e la comunicazione. In un’epoca in cui la televisione stava assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita degli italiani, Pertini seppe utilizzarla per avvicinarsi al popolo. Le sue apparizioni televisive, spesso non programmate, lo resero una figura familiare e amata. Ghirelli sottolinea come questa capacità comunicativa fosse innata in Pertini, derivante dalla sua autenticità e dal suo genuino interesse per le persone.​

Il libro offre anche uno sguardo approfondito sulle sfide politiche e sociali affrontate durante la presidenza di Pertini. Gli anni ’80 in Italia furono segnati da tensioni interne, crisi economiche e minacce terroristiche. Pertini affrontò queste sfide con determinazione, promuovendo l’unità nazionale e sostenendo le istituzioni democratiche. Ghirelli evidenzia come il presidente fosse spesso in prima linea nel condannare la violenza e nel sostenere le vittime, dimostrando una profonda empatia e senso di giustizia.​

Un altro elemento centrale del libro è il rapporto di Pertini con i giovani. Consapevole dell’importanza delle nuove generazioni per il futuro del paese, il presidente dedicò molta attenzione ai temi dell’educazione e del lavoro giovanile. Ghirelli racconta degli incontri di Pertini con studenti e giovani lavoratori, momenti in cui il presidente ascoltava, consigliava e incoraggiava, mostrando una rara capacità di connessione intergenerazionale.​

La figura di Pertini emerge dalle pagine del libro come quella di un uomo integro, coerente e profondamente umano. La sua semplicità, unita a una forte determinazione, lo rese un punto di riferimento non solo per la classe politica, ma per l’intera nazione. Ghirelli riesce a catturare questa essenza, offrendo al lettore non solo una cronaca degli eventi, ma anche un ritratto emotivo e personale del presidente.​

La narrazione di Ghirelli è arricchita da aneddoti e racconti personali che mostrano il lato più intimo di Pertini. Episodi come le visite improvvisate in piccoli paesi, le conversazioni con cittadini comuni e i momenti di riflessione privata offrono una visione completa dell’uomo dietro la carica istituzionale. Questi racconti evidenziano la genuinità di Pertini e la sua capacità di rimanere connesso con le radici popolari, nonostante le responsabilità del suo ruolo.​

Un aspetto particolarmente toccante del libro è la descrizione del rapporto di Pertini con la moglie, Carla Voltolina. Ghirelli racconta di un legame profondo e sincero, basato su rispetto e complicità. Nonostante la riservatezza della coppia, emergono momenti di tenerezza e supporto reciproco che mostrano l’importanza di questo legame nella vita del presidente.​

La presidenza di Pertini fu anche caratterizzata da una forte attenzione alle questioni internazionali. Ghirelli descrive gli incontri con leader mondiali e le posizioni prese su temi cruciali dell’epoca. Pertini si distinse per la sua fermezza nel difendere i diritti umani e nel promuovere la pace, guadagnandosi rispetto e ammirazione a livello globale.​

Il libro non manca di affrontare anche i momenti difficili della presidenza, come le crisi politiche interne e le tensioni sociali. Ghirelli analizza come Pertini gestì queste situazioni, mantenendo sempre un equilibrio tra fermezza e dialogo. La sua capacità di mediazione e il suo impegno per la coesione sociale emergono come tratti distintivi del suo mandato.​

In conclusione, “Caro Presidente – Due anni con Pertini” di Antonio Ghirelli è un’opera che offre una visione approfondita e personale di uno dei presidenti più amati dagli italiani.

“Caro Presidente – Due anni con Pertini di Antonio Ghirelli” è disponibile nelle principali librerie online e fisiche. In Italia, può essere trovato su AmazonLibraccio, e Feltrinelli. È disponibile sia in formato cartaceo che digitale, permettendo a tutti di accedere facilmente a questa affascinante lettura.

CODICE: SZ0215

Vai alla pagina dedicata al bookcrossing per altri libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *