Intervista a Federico Faccioli
1) Federico, in che orizzonte collochi la tua passione per la filosofia e che cos’è per te? …bella domanda! Per…
1) Federico, in che orizzonte collochi la tua passione per la filosofia e che cos’è per te? …bella domanda! Per…
Nella Sala della Resurrezione si possono ammirare affreschi di grande valore storico e artistico. Questi provengono dalla chiesa di San…
In un piccolo villaggio incastonato tra le colline verdeggianti dell’Italia centrale c’era una maestosa villa conosciuta come Villa Armonia. La…
La Sala della Trinità, che si ritiene fosse destinata in origine a essere l’antico oratorio, è un luogo di grande…
La Sala delle Tempere, situata all’ingresso del Palazzo, è caratterizzata da pareti rivestite con carta dipinta in trompe-l’oeil, che imita…
La Sala Verde, conosciuta anche come Sala Marra, è dedicata a Giovanni Marra, ex Presidente del Consiglio comunale di Milano,…
La Sala Gialla prende il nome dal colore del damasco che riveste le pareti. Gli arredi sono particolarmente eleganti e…
La Sala Alessi, il maestoso Salone d’Onore di Palazzo Marino, deve il suo nome all’architetto perugino Galeazzo Alessi, autore del…
La Sala degli Arazzi, all’interno di Palazzo Marino a Milano, è una stanza di grande valore storico e artistico. Qui…
Dal 1861, Palazzo Marino è la sede dell’Amministrazione comunale di Milano, ma la sua storia risale a molto tempo prima.…